Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli miste a percorsi sub steppici di graminacee
Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica
Monti Alburni (versante orientale)
Il Sito di Interesse Comunitario “Monti Alburni” rientra nella tipologia dei Siti montano‐collinari in virtù della varietà altimetrica che lo caratterizza (si sviluppa tra i 500 e i 1742 metri s.l.m.); è situato nella zona nord del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, ha un’estensione di 23621,62 ettari e interessa, complessivamente, 16 comuni tra cui Sicignano degli Alburni, Auletta, Pertosa e Polla che fanno parte dell’itinerario.
L’importanza del Sito è legata alla presenza di molteplici formazioni vegetali: sono molto diffusi i boschi di faggio, di castagno e di leccio (Quercus ilex) nonché, in misura minore, la vegetazione rupestre e le praterie d’alta quota con importanti siti di orchidee.
Per quanto riguarda la fauna, si segnala la presenza di specie di uccelli nidificanti (quali il pellegrino, Falco peregrinus, e il picchio rosso mezzano, Dryocopus martius), del lupo (Canis lupus) e di numerose specie di pipistrelli.
Vista panoramica del Sito di Interesse Comunitario Monti AlburniSito di interesse comunitario: Monti AlburniSito di interesse comunitario: Monti AlburniSito di interesse comunitario: Monti AlburniSito di interesse comunitario: Monti Alburni