Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli miste a percorsi sub steppici di graminacee
Territori destinati all'agricoltura
Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia
foreste a galleria
Sito di Interesse Comunitario (SIC) “Fiumi Tanagro e Sele”
Il SIC è collocato nella zona a nord del Vallo di Diano e il suo territorio si estende su una superficie di 3676 ettari.
Il sito interessa 5 degli 11 comuni inclusi nell’itinerario Sicignano-Padula e si estende. per 1089 ettari, tra i 118 metri e i 286 metri s.l.m., nei comuni di Polla, Pertosa, Auletta, Petina e Sicignano degli Alburni. Presenta le caratteristiche tipiche dei corsi d’acqua mediterranei con boschi di latifoglie e foreste a gallerie con salici bianchi e ripaioli, pioppi e ontani neri. Numerose le aree coltivate nelle zone pianeggianti
Sono presenti nell’area avifaune di grande interesse anche perché il sito è attraversato da importanti rotte migratorie.
All’interno del sito risulta predominante l’habitat delle “foreste a galleria” dove sono presenti fitocenosi riparie con pioppi e salici oltre che boscaglie spesso impenetrabili.
Fonte: Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Progetto Life Natura 2000, Piano di Gestione del SIC “Fiumi Tanagro e Sele”.
Vista panoramica del Sito di Interesse Comunitario Fiume TanagroSito di interesse comunitario: Fiume TanagroSito di interesse comunitario: Fiume TanagroSito di interesse comunitario: Fiume TanagroSito di interesse comunitario: Fiume Tanagro
Grotte di Pertosa-Auletta
Le Grotte di Pertosa-Auletta sono l’unico sito speleologico in Europa dove è possibile navigare sul un fiume Negro che ha un percorso sotterraneo. Il fiume, nel suo percorso carsico, per un tratto è navigabile in barca nel cuore della montagna.
Le grotte si estendono per circa tremila metri nel massiccio dei Monti Alburni, per le rocce calcaree ricche di stalattiti e stalagmiti con forme e colori diverse.
La visita guidata prevede un viaggio di oltre un chilometro, con 400 metri, per giungere alla cascata interna e visitare la Sala del Paradiso, per poi continuare sul ramo settentrionale scoprendo la maestosità della Grande Sala, le particolarità della Sala delle Spugne e il fascino del Braccio delle Meraviglie
Fonte: Touring Club Italiano.
Vista panoramica del Sito di Interesse Comunitario Grotte di PertosaSito di interesse comunitario: Grotte di PertosaSito di interesse comunitario: Grotte di PertosaSito di interesse comunitario: Grotte di Pertosa