My Blog

My Blog

My WordPress Blog

Menu

  • Home
  • Con raggiungere l’itinerario
  • Località da visitare
    • Itinerario
    • Atena Lucana
    • Auletta
    • Monte San Giacomo
    • Padula
    • Pertosa
    • Petina
    • Polla
    • Sala Consilina
    • Sicignano degli Alburni
    • Sassano
    • Teggiano
  • Galleria fotografica

Galleria fotografica

Atena Lucana: museo archeologico, brocca trilobata con protome leonina
Atena Lucana: museo archeologico, elmo bronzeo di tipo calcidese
Atena Lucana: museo archeologico, colino in bronzo
Atena Lucana: museo archeologico, cinturone sannitico in bronzo
Atena Lucana: museo archeologico, cratere a figure rosse da una tomba maschi lucana del IV secolo a.C.
Atena Lucana: museo archeologico, cratere a decorazione vegetale del V secolo a.C.
Atena Lucana: museo archeologico, ceramica subgeometrica enotria
Atena Lucana: museo archeologico, corredo di tomba maschile del VI secolo a.C.
Atena Lucana: museo archeologico, corredo di tombale della metà del V secolo a.C.
Atena Lucana: museo archeologico, segnacolo tomba lucana di età imperiale
Atena Lucana: museo archeologico , edicola funeraria di donna anonima
Atena Lucana: museo archeologico, edicola funerarie della sacerdotessa Lùcia Vettia
Atena Lucana: museo archeologico, iscrizione pavimentale del Foro di Atina
Atena Lucana: Santuario di Santa Maria della Colomba
Atena Lucana: museo archeologico, statua acefala di un togato,
Atena Lucana: Santuario di San Ciro
Atena Lucana: Altari in marmo
Atena Lucana: Chiesa di Santa Maria Maggior
Atena Lucana: epigrafe latina
Atena Lucana: epigrafe latina
Atena Lucana: fortificazione alle pendici di Atena
Atena Lucana: fortificazione alle pendici di Atena
Atena Lucana: Chiesa di Santa Maria Maggiore
Atena Lucana: Edicola funeraria reimpiegata in età moderna
Atena Lucana: fortificazione alle pendici di Atena
Atena Lucana: panoramica del centro
Atena Lucana: panoramica del centro
Atena Lucana: pianta del tracciato delle due fortificazioni antiche di Atena
Auletta: chiesa di San Nicola, statua del Santo Patrono
Auletta: portale, chiesa monumentale dello Jesus
Auletta: chiesa di San Nicola
Auletta: chiesa di San Nicola
Auletta: chiesa di San Nicola
Auletta: chiesa monumentale dello Jesus
Auletta: chiesa monumentale dello Jesus
Auletta: Chiesa di San Giovanni
Auletta: ponte romano in località Difesa
Auletta: ponte romano in località Difesa
Auletta: il castello
Auletta: panoramica del centro
Vista panoramica del Sito di Interesse Comunitario Monte Motola
Sito di interesse comunitario: Monte Motola
Monte San Giacomo: panorama
Sito di interesse comunitario: Monte Motola
Monte San Giacomo: cappella della Madonna dei Cerri
Monte San Giacomo: scanni dei Vallicelli
Monte San Giacomo: cappella della Madonna dei Cerri
Monte San Giacomo: cappella di San Gaetano
Monte San Giacomo: chiesa di San Giacomo
Monte San Giacomo: chiesa di San Giacomo
Monte San Giacomo: chiesa di San Giacomo
Monte San Giacomo: chiesa di San Giacomo
Monte San Giacomo: cappella di San Gaetano
Monte San Giacomo: fontana pubblica
Padula: Casa Museo Joe Petrosino
Monte San Giacomo: fontana pubblica
Monte San Giacomo: panorama
Padula: Casa Museo Joe Petrosino, divisa della polizia newyorkese di ptrosino
Padula: Casa Museo Joe Petrosino, ricostruzione della sala da pranzo
Padula: panorama
Padula: Museo della Lucania occidentale: vasi attici a figure rosse del V secolo a.C.
Padula: Museo della Lucania occidentale: stele figurate del II-I secolo a.C.
Padula: Museo della Lucania occidentale: stele figurate del II-I secolo a.C.
Padula: Museo della Lucania occidentale: atefisse a teste di Menadi eSatiri
Padula: Museo della Lucania occidentale: vasi attici a figure rosse del V secolo a.C.
Padula: Museo della Lucania occidentale: vasi attici a figure rosse del V secolo a.C.
Padula: Museo della Lucania occidentale: corredo di tomba femminile del VII secolo a.C.
Padula: Museo della Lucania occidentale: corredo di tomba femminile del VII secolo a.C.
Padula: Museo della Lucania occidentale: tazza di impasto a vaso decorato, VIII secolo a.C.
Padula: Certosa di San Lorenzo, scalone settecentesco
Padula: Museo della Lucania occidentale: stele figurate del II-I secolo a.C.
Padula: Museo della Lucania occidentale: modello di casa da una tomba del IX secolo a.C.
Padula: Museo della Lucania occidentale: corredo tombale
Padula: Certosa di San Lorenzo, scalone ellittico della biblioteca
Padula: Museo della Lucania occidentale: corredo tombale
Padula: Certosa di San Lorenzo, chiostro grande
Padula: Certosa di San Lorenzo
Padula: eremo di San Michele alle Grottelle, raffigurazione della Vergine
Padula: Certosa di San Lorenzo
Padula: Certosa di San Lorenzo, interno della chiesa
Padula: Certosa di San Lorenzo, refettorio
Padula: eremo di San Michele alle Grottelle
Padula: Chiesa della Santissima Annunziata, presbiterio
Padula: Chiesa della Santissima Annunziata, ossario dei partecipanti alla spedizione dei mille
Padula: Convento di San Francesco, la chiesa
Padula: Convento di San Francesco
Padula: Chiesa della Santissima Annunziata
Padula: Certosa di San Lorenzo, interno della chiesa
Padula: chiesa di San Michele, acquasantiera
Padula: chiesa di San Clemente, edicola con statua della Madonna del Rosario
Padula: Chiesa della Santissima Annunziata, presbiterio
Padula: Convento di Santa Agostino, chiesa annessa al complesso monumentale
Padula: Chiesa della Santissima Annunziata, stretto corridoio con lapide con i nomi dei partecipanti alla spedizione dei mille
Padula: chiesa di San Michele, navata principale
Padula: chiesa di San Clemente
Padula: Convento di Santa Agostino, attualmente sede del municipio
Pertosa: Museo del Suolo, panoramica
Pertosa: Museo del Suolo, panoramica
Vista panoramica del Sito di Interesse Comunitario Grotte di Pertosa
Pertosa: Museo del Suolo, suoli e cerali
Pertosa: Museo del Suolo, mondo delle radici
Pertosa: Museo del Suolo, l’erbario
Pertosa: ricostruzione della superficie della palafitta superiore
Pertosa: Ricostruzione della stipe interna della grotta
Pertosa: materiali votivi di età ellenistica
Pertosa: panorama
Sito di interesse comunitario: Grotte di Pertosa
Sito di interesse comunitario: Grotte di Pertosa
Sito di interesse comunitario: Grotte di Pertosa
Pertosa: mulino in prossimità delle Grotte dell’Angelo
Pertosa: chiesa di Santa Maria delle Grazie
Pertosa: chiesa di Santa Maria delle Grazie
Pertosa: chiesa di Santa Maria delle Grazie
Pertosa: chiesa di Santa Maria delle Grazie, tela dell’Immacolata
Pertosa: chiesa di Santa Maria delle Grazie
Petina: panorama
Petina: osservatorio astronomico
Petina: ruderi del monastero di Sant’Onofrio
Petina: ruderi del monastero di Sant’Onofrio
Petina: ruderi del monastero di Sant’Onofrio
Petina: chiesa di San Nicola di Bari, organo a canne
Petina: chiesa di San Nicola di Bari, coro ligneo
Petina: portale in pietra
Petina: chiesa di San Nicola di Bari
Petina: chiesa di San Nicola di Bari
Petina: chiesa di San Nicola di Bari
Petina: panorama
Petina: chiesa di San Nicola di Bari
Petina: chiesa di San Nicola di Bari
Polla: convento dei frati minori, tribuna con organo
Polla: convento dei Cappuccini
Polla: convento dei frati minori, opere risalenti al XVII secolo
Polla: convento dei frati minori, chiesa
Polla: convento dei frati minori, loggetta dell’ingresso
Polla: convento dei frati minori
Polla: chiesa di Cristo Re, Pala Viliano
Polla: chiesa di Santa Maria dei Greci, particolare del portale
Polla: chiesa di Santa Maria dei Greci
Polla: palazzo baronale
Polla: taverna del passo
Polla: chiesa di San Pietro Apostolo
Polla: mausoleo Uziano Rufo, fregio
Polla: mausoleo Uziano Rufo, aspetto attuale
Polla: mausoleo Uziano Rufo, ricostruzione
Polla: panorama
Polla: mausoleo Uziano Rufo, aspetto attuale
Polla: Elogio di Polla
Sala Consilina: panorama dell’abitato
Sala Consilina: museo archeologico, ricostruzione del tetto decorato che copriva un santuario del IV-III, sec. a.C.
Sala Consilina: museo archeologico, strumenti di lavoro in ferro, armi e vasi potori, 550 a.C.
Sala Consilina: museo archeologico, sepoltura femminile con suppellettili, VII-VI sec. a.C.
Sala Consilina: museo archeologico, urna cineraria biconica in argilla figulina, decorato a tenda, fine IX sec. a.C.
Sala Consilina: Santuario di San Michele
Sala Consilina: museo archeologico, urna cineraria, fine X sec. a.C.
Sala Consilina: Santuario di San Michele, statua di San Michele
Sala Consilina: cappella di San Giuseppe, particolare del portale
Sala Consilina: chiesa della Santissima Annunziata
Sala Consilina: chiesa di San Pietro
Sala Consilina: chiesa di Sant’Eustachio
Sala Consilina: chiesa di Santo Stefano
Sala Consilina: chiesa della Santissima Annunziata, portale
Sala Consilina: chiesa di Santo Stefano, campanile
Sala Consilina: chiesa di San Leone, campanile
Sala Consilina: castello
Sala Consilina: Necropoli
Sicignano degli Alburni: Chiesa di San Matteo
Sicignano degli Alburni: Convento dei Frati Cappuccini, campanile danneggiato dal sisma del 1980
Sicignano degli Alburni: l’abitato di Castelluccio Cosentino
Sicignano degli Alburni: Chiesa di San Matteo
Sicignano degli Alburni: Chiesa di San Matteo, crocifisso in bronzo
Sicignano degli Alburni: Chiesa di San Matteo
Sicignano degli Alburni: Chiesa di Santa Maria dei Serroni
Sicignano degli Alburni: Convento dei Frati Cappuccini
Sicignano degli Alburni: Chiesa di Santa Maria dei Serroni
Sicignano degli Alburni: il castello Giusso
Sicignano degli Alburni: panoramica
Sicignano degli Alburni: il castello Giusso
Sicignano degli Alburni: il castello Giusso
Sassano: panoramica
Sassano: chiesa della Madonna delle Grazie
Sicignano degli Alburni: Chiesa di Santa Maria dei Serroni
Sassano: esterno della Cappella della Madonna di Loreto
Sassano: chiesa di San Giovanni Battista
Sassano: chiesa di San Giovanni Battista
Sassano: chiesa di San Giovanni Battista, particolare del portale
Sassano: chiesa di San Giovanni Battista
Vista panoramica del Sito di Interesse Comunitario Balze di Teggiano
Teggiano: panorama
Sito di interesse comunitario: Balze di Teggiano
Sito di interesse comunitario: Balze di Teggiano
Sito di interesse comunitario: Balze di Teggiano
Sito di interesse comunitario: Balze di Teggiano
Teggiano: Museo Lapidario Dianese, arco Malavoglia ghiera della fine del , XV secolo
Teggiano: Museo Lapidario Dianese, capitello romano, III-II sec. a.C.
Teggiano: Museo Lapidario Dianese, stele funeraria a edicola, III-II sec. a.C.
Teggiano: Museo Lapidario Dianese, stele funeraria a edicola, III-II sec. a.C.
Teggiano: Museo Diocesano di S. Pietro, busti reliquiari
Teggiano: Museo Diocesano di S. Pietro, Statua lignea di santo
Teggiano: Museo Diocesano di S. Pietro, sepoltura monumentale dell’Arcidiacono Rossi anno 1512
Teggiano: Museo Diocesano di S. Pietro, sepoltura monumentale dell’Arcidiacono Rossi anno 1512
Teggiano: Museo Diocesano di S. Pietro, sepoltura monumentale dell’Arcidiacono Rossi anno 1512
Teggiano: Museo Diocesano di S. Pietro, sepoltura monumentale del milite Bartolomeo, anno 1401
Teggiano: capitello, reimpiegate nella cattedrale, particolare
Teggiano: Museo Diocesano di S. Pietro, sepoltura monumentale del milite Bartolomeo, anno 1401
Teggiano: capitello, reimpiegate nella cattedrale, particolare
Teggiano: edicole funerarie di età repubblicana reimpiegate nella cattedrale
Teggiano: edicole funerarie di età repubblicana reimpiegate nella cattedrale
Teggiano: postierla della fortificazione lucana inglobata nelle mura medievali
Teggiano: postierla della fortificazione lucana inglobata nelle mura medievali
Teggiano: edicole funerarie di età repubblicana reimpiegate nella cattedrale
Teggiano: fortificazione di età lucana alla porta dell’Annunziata
Teggiano: resti della fortificazione di età lucana
Teggiano: resti della fortificazione di età lucana
Teggiano: chiesa di San Michele Arcangelo
Teggiano: chiesa di San Francesco
Teggiano: chiesa di San Francesco, affreschi di ispirazione giottesca
Teggiano: chiesa di Sant’Agostino
Teggiano: chiesa di Sant’Agostino
Teggiano: chiesa di San Francesco
Teggiano: chiesa della SS Pietà, “Compianto sul Cristo Morto”
Teggiano: Chiesa di Sant’Andrea, trittico della Madonna
Teggiano: chiesa della SS Pietà, affresco raffigurante l’Andata al Calvario
Teggiano: chiesa della SS Pietà
Teggiano: l’antico seggio, luogo del parlamento cittadino (XVI sec.)
Teggiano: Cattedrale di Santa Maria Maggiore, ambone destinato all’Evangelio
Teggiano: Cattedrale di Santa Maria Maggiore, sepolture in sarcofagi in pietra finemente scolpiti
Teggiano: Cattedrale di Santa Maria Maggiore, sepolture in sarcofagi in pietra finemente scolpiti
Teggiano: Cattedrale di Santa Maria Maggiore, sepolture in sarcofagi in pietra finemente scolpiti
Teggiano: Cattedrale di Santa Maria Maggiore
Teggiano: Cattedrale di Santa Maria Maggiore
Teggiano: Cattedrale di Santa Maria Maggiore, opera dello scultore Melchiorre da Montalbano
Teggiano: castello Macchiaroli
Sito di interesse comunitario: Monte Motola
Teggiano: obelisco
Sito di interesse comunitario: Monte Motola
Sito di interesse comunitario: Monti della Maddalena
Sito di interesse comunitario: Monti della Maddalena
Sito di interesse comunitario: Monti della Maddalena
Sito di interesse comunitario: Monti Alburni
Sito di interesse comunitario: Fiume Tanagro
Sito di interesse comunitario: Fiume Tanagro
Sito di interesse comunitario: Monti Alburni
Sito di interesse comunitario: Monti Alburni
Sito di interesse comunitario: Monti Alburni
Sito di interesse comunitario: Fiume Tanagro
Sito di interesse comunitario: Fiume Tanagro

Copyright © 2019 - Osservatorio dell'Appennino Meridionale